Narrativa n°33/34-2011/2012. Coloniale e Postcoloniale nella letteratura italiana degli anni 2000

22,00 

  • Silvia Contarini, Giuliana Pias et Lucia Quaquarelli (dir.)
  • Langue : italien
  • 430 pages
  • ISBN : 978-2-84016-128-8
  • Date de parution : 2012

Rupture de stock

Questo voluminoso numero di Narrativa, intitolato Coloniale e postcoloniale nella letteratura italiana degli anni 2000, è il risultato della quinta tappa del progetto di ricerca “Letteratura del tempo presente. La questione identitaria nell’Italia del XXI secolo”, intrapreso nel 2006 e diretto da Silvia Contarini nell’ambito delle attività del Centre de Recherches Italiennes (CRIX) dell’Università Paris Ouest Nanterre.
Nei cinque anni di vita del progetto si è inteso esplorare l’Italia degli anni duemila, rivisitando luoghi comuni, interrogando realtà inedite, stabilendo nuove mappature, cercando cioè di leggere e insieme accompagnare i cambiamenti del paese, nella convinzione che la letteratura possa essere uno strumento di conoscenza, comprensione e interpretazione del mondo. Nel volume intitolato Altri Stranieri (2006), così come nei tre successivi, Letteratura e politica (2007), Femminile e maschile (2008), Letteratura e azienda (2009-2010), sono stati raccolti contributi di studiosi di paesi e discipline diverse che indagavano, tutti, il complesso rapporto tra rappresentazione letteraria (e artistica) e trasformazioni in corso nella società e nella cultura italiana degli inizi del XXI secolo, spaziando da questioni identitarie al ruolo della politica e dell’impegno, ai problemi di gender, al mondo dell’azienda e dell’economia.

  • Silvia Contarini, Giuliana Pias, Lucia Quaquarelli, Introdurre il postcoloniale italiano
  • Jean-Marc Moura, Gli studi postcoloniali in ambito francofono
  • Carminella Biondi, Scritture nomadi
  • Françoise Aubès, Teoria della resistenza e resistenza alla teoria
  • Camille Dumoulié, Il soggetto postcoloniale
  • Ruth Ben-Ghiat, Cinema e Impero
  • Daniele Comberiati, La Libia postcoloniale: frammenti narrativi e iconografici
  • Oreste Sacchelli, Amori postcoloniali
  • Sandra Ponzanesi, Adattamenti postcoloniali
  • Silvia Albertazzi, “Il rovescio che non ha medaglia”. Canzone d’autore e discorso postcoloniale
  • Luca Somigli, (Anti)imperialismo a fumetti
  • Chantal Zabus, L’Italia degli Altri
  • Giulio Angioni, Paese che vai, tutto il mondo è paese
  • Lucia Quaquarelli, Gli altri autori
  • Flaviano Pisanelli, “Mania”, “fobia”, “filia”: il postcoloniale tra letteratura-mondo e interculturalità
  • Caroline Zekri, “Stranieri nella propria lingua”: lasciare il territorio della rappresentazione
  • Simona Cigliana, Terre madri e madre terra
  • Eleonora Pinzuti, Sinthomatizzazione post-coloniale in Oltre Babilonia
  • Susanne Kleinert, Memoria postcoloniale e spazio ibrido del soggetto in Oltre Babilonia
  • Nadia Setti, Mappature narrative della città postcoloniale
  • Teresa Solis, Due generazioni, due narrazioni
  • Monica Jansen, Le cinque vie di Kaha: i colori dei “fra-intendimenti”
  • Stefania Lucamante, I Maori di Montecassino e “una guerra che ci contiene tutti”
  • Gigliola Sulis, Processi migratori e subalternità femminile in Quando Dio ballava
    il tango di Laura Pariani

    Claudio Milanesi, Suggestioni postcoloniali nel New Italian Epic
  • Fulvio Pezzarossa, “Non sapevo di essere negro”
  • Marco Antonio Bazzocchi, Il corpo e le piaghe: l’Africa di Flaiano
  • Giuliana Benvenuti, Da Flaiano a Ghermandi: riscritture postcoloniali
  • Franco Manai, Il colonialismo italiano (Flaiano, Marrocu, Lucarelli)
  • Tomasz Skocki, Il soldato italiano in colonia e il suo rapporto con l’Altro
  • Giuliana Pias, La ricostruzione del colonialismo italiano tra metafora e storia
  • Hanna Serkowska, “Cosa sapevo della Serie Africa? Niente di niente…”
  • Maurice Actis-Grosso, Tra colonialismo ed espulsione
  • Rawdha Zaouchi-Razgallah, Due siciliani d’Africa: Marinette Pendola e Adrien Salmieri
  • Srecko Jurisic, Il turismo bellico
  • Dario Tomasello, Conversazioni postcoloniali in Sicilia
  • Ramona Onnis, Sergio Atzeni e la letteratura come il Paese della lingua
  • Margherita Marras, La Diversalità come variabile e chiave di lettura del postcoloniale

Ce numéro est disponible sur Open Edition Journals.